ONLINE 16 Dicembre 2020
Ore 10.00– 13.30
Ore 10.00– 13.30
Dialogo e confronto tra istituzioni, servizi adozioni, enti autorizzati, associazioni familiari e operatori dell’adozione sulle criticità legate alla situazione di pandemia. Riflessioni e condivisione di best practices per un più efficace servizio alle coppie adottive ai tempi del Covid 19 e uno sguardo al futuro dell’adozione internazionale.
Cristiano PUGLISI – Opinionista de il Giornale.it
Petra FREI – Direttrice Ufficio per la tutela dei minori e inclusione sociale Provincia Autonoma di Bolzano
Vincenzo STARITA -Vice Presidente Commissione per le Adozioni Internazionali
Benno BAUMGARTNER – Presidente Tribunale per i Minorenni di Bolzano
Chiara AVATANEO – Assistente sociale SRAI Servizio Regione Piemonte
Cinzia FABROCINI – Psicopedagogista Adozioni in rete Regione Piemonte
Selene PAOLI e Flavia CHILOVI – Assistenti sociali Equipe adozioni Ufficio età evolutiva, genitorialità e centro per l’infanzia della Provincia Autonoma di Trento
Francesca DONATI – Regione Emilia Romagna – Servizio politiche sociali e socio-educative
Romana TARICCO – Assistente sociale distretto Ceramico (Mo)
Monya FERRITTI – Presidente Coordinamento CARE
Marco GRIFFINI – Presidente Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
La partecipazione è gratuita ed è rivolta a tutti gli operatori dei servizi adozioni, dei servizi sociali, ai giudici dei Tribunali per i Minorenni e agli operatori degli enti autorizzati per le adozioni internazionali.
L’iscrizione dovrà avvenire entro le ore 14.00 del 15 dicembre 2020
Regia informatica a cura di VIBUR OFFICE SOLUTION
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Clicca sull’immagine per visualizzare l’anteprima
A fronte di una donazione, ti invieremo una e-mail con un attestato da scaricare, personalizzare e stampare, nel quale si spiega l’importanza del regalo simbolico che hai scelto.
ISCRIZIONI CHIUSE
A fronte di una donazione, ti invieremo una e-mail con un attestato da scaricare e stampare, nel quale si spiega l’importanza del regalo simbolico che hai scelto per il tuo papà: un attestato da supereroe in favore dei bambini e delle famiglie siriane.
In Italia sono 400.000 i bambini che assistono inermi ai maltrattamenti delle proprie mamme. Un realtà fatta di donne terrorizzate e di figli che vivono la violenza con i propri occhi con pesanti conseguenze dal punto di vista fisico e psicologico.
Aiutare una mamma fragile e maltrattata significa far rinascere una donna felice di abbracciare i propri bambini, capace di trasmettere loro l’amore, il calore e la protezione che forse lei stessa non aveva mai ricevuto.
Grazie alla campagna Non Toccatemi la Mamma da luglio 2015 ad oggi abbiamo accolto ed aiutato 30 mamme e 41 bambini a ritrovare il sorriso e la serenità.
Le tue donazioni donazioni andranno a sostenere le Case di Accoglienza AIBC:
2 Comunità Mamma – Bambino
1 Appartamento di Semi Autonomia Aurora, accoglie 2 nuclei mamma – bambino
2 Appartamenti di Alta Autonomia
Notifiche