Movimento 5 Stelle con Ai.Bi., Colibrì e Fenbi per l’infanzia ferita

bimbi in classe 200Quanto incide la crisi economica nella vita dei bambini italiani? Più di quello che si può immaginare. Da tempo il mondo della scuola ha evidenziato questo aspetto, ma per la prima volta politici, professori, presidi, pedagogisti ed operatori affrontano la tematica in una tavola rotonda organizzata dalla senatrice Enza Blundo, esponente del Movimento Cinque Stelle, nonché vicepresidente della Commissione Infanzia e Adolescenza, in collaborazione con le associazioni Ai.Bi.,Colibrì e Fenbi.

Venerdì 13 giugno, nella “Sala Zuccari” del Senato della Repubblica, in via della Dogana Vecchia 29, si terrà il convegno dal titolo “La Scuola e l’Infanzia ferita. Prospettive di collaborazione”. L’appuntamento vedrà alternarsi diversi relatori, in due focus (il primo, dalle 9.30 alle 13 e il secondo dalle 14 alle 18). Tra i partecipanti: Vincenzo Spadafora, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza; Vincenza Palmieri, Presidente dell’Istituto Nazionale Pedagogia Familiare; Silvana Mordeglia, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali, nonché rappresentati di scuole e associazioni impegnate nella tutela dell’infanzia.

La senatrice Blundo anticipa: «Questo convegno vuol essere l’occasione per sottolineare la necessità di creare una rete tra tutte leistituzioni coinvolte. Solo così  si potrà tutelare al meglio i tanti  bambini in difficoltà».

L’ incontro affronterà temi delicati come l’allontanamento dei minori dalle famiglie d’origine e la conseguente necessità di accoglierli in strutture o in famiglie affidatarie. Offrire ai ragazzi un’alternativa che riporti serenità nelle loro vite, significa non da ultimo ridurre il pericolo di dispersione scolastica, che troppo spesso accompagna situazioni familiari non facili.

Le richieste di accredito da parte di giornalisti, fotografi ed operatori dell’informazione devono essere inviate all’Ufficio Stampa del Senato al fax 06. 67062947 o all’indirizzo mail accrediti.stampa@senato.it e devono contenere i dati anagrafici (luogo e data di nascita), gli estremi della tessera dell’Ordine dei Giornalisti, gli estremi del documento d’identità per gli altri operatori dell’informazione e l’indicazione della testata di riferimento.

 

Scarica il programma

Per informazioni si può contattare l’Ufficio Stampa del Senato allo 06. 67063451