Emergenza in Repubblica Democratica del Congo. Acqua potabile e cibo per salvare i bambini degli orfanotrofi

Tra chiusura delle banche e prezzi fuori controllo, garantire cibo e acqua ai bambini di Goma è una sfida sempre più difficile. Ma grazie al progetto “Sostieni a distanza i bambini di un orfanotrofio”, l’intervento di Ai.Bi. Amici dei Bambini è stato tempestivo, fornendo le risorse necessarie

Una delle conseguenze del violento conflitto in Repubblica Democratica del Congo sono i disagi per i piccoli ospiti degli orfanotrofi FED e SODAS.
L’emergenza idrica ha aggravato una situazione già complessa. Il primo segnale d’allarme è giunto con un appello urgente da parte del medico responsabile:

“Con la presente presento una richiesta relativa alla mancanza di acqua nei due centri, che causa gravi problemi igienici e predispone i bambini a sviluppare malattie trasmesse dall’acqua. Dopo i recenti scontri in città, Regideso, l’azienda che gestisce il servizio idrico, ha registrato una carenza di forniture di acqua potabile, soprattutto nella parte nord della città, già precedentemente colpita da questo problema. Chiedo pertanto che l’acqua venga fornita a questi due centri, poiché la situazione che stanno vivendo i bambini è deplorevole.”

Di fronte a un simile appello, Ai.Bi. ha risposto immediatamente, organizzando la fornitura di 10.000 litri di acqua potabile per ciascun orfanotrofio. Un intervento tempestivo che ha permesso ai responsabili dei centri di tirare un sospiro di sollievo, evitando il rischio di malattie e garantendo un livello minimo di igiene e sicurezza per i bambini.

Acquisti alimentari urgenti per FED e SODAS

Oltre alla crisi idrica, gli orfanotrofi hanno affrontato un’altra difficoltà drammatica: la scarsità di cibo. La chiusura delle banche a seguito dell’occupazione di Goma da parte dell’M23 ha reso impossibile accedere ai fondi presenti nei conti correnti. Fortunatamente, un prelievo di emergenza effettuato prima dei combattimenti ha permesso di acquistare alimenti essenziali per affrontare la prima fase dell’emergenza.
Il mercato rimane instabile: i prezzi variano di ora in ora e solo alcuni prodotti, come la farina, hanno visto una riduzione dei costi. Per questo motivo, gli acquisti sono stati scaglionati in due fasi, con un secondo approvvigionamento previsto a distanza di 10 giorni, nella speranza di condizioni più favorevoli.
Anche la sicurezza rappresenta una preoccupazione: con la mancanza di liquidità in città, il trasporto di somme elevate potrebbe attirare malintenzionati, mettendo a rischio lo staff e i responsabili degli orfanotrofi, oltre ai bambini stessi. Nonostante queste difficoltà, il primo acquisto ha permesso di ripristinare i pasti regolari, eliminando il razionamento forzato. La gioia dei bambini, finalmente sazi e sereni, è stata immensa.

Il tuo aiuto per i bambini della Repubblica Democratica del Congo

Dopo anni di guerra e mesi di disordini sempre più intensi, negli ultimi giorni la situazione a Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo, è degenerata, provocando una crisi umanitaria.
I ribelli del gruppo M23 hanno dichiarato di aver preso il controllo della città, dove si trovano gli orfanotrofi FED e Sodas con i quali collabora Amici dei Bambini.
La situazione è allarmante e le evoluzioni sono costanti.
Ora più che mai, i bambini di Goma hanno bisogno di tutti noi.

E ricorda: come ogni donazione, anche le Adozioni a Distanza di Ai.Bi. godono delle seguenti agevolazioni fiscali.